Il programma in AI Maintenance Management è un percorso formativo blended composto da lezioni in presenza, formazione in live streaming, esperienze pratiche su banco prova e momenti di networking.
Incontrerai professionisti del settore che ti supporteranno passo passo durante la formazione, insegnandoti tutti i segreti per imparare a gestire strategicamente gli asset fisici e intangibili in azienda, con un approccio predittivo e 100% data driven.
Siete pronti a trasformare la manutenzione in un’attività di importanza strategica e a diventarne il punto di riferimento?
Il programma si rivolge a:
◉ Direttori tecnici
◉ Responsabili di manutenzione
E in generale a tutti quei professionisti che vogliano ampliare la propria formazione sul tema della gestione data-driven della Manutenzione e dell’Intelligenza Artificiale a servizio delle attività manutentive per aiutarli a ricoprire ruoli di sempre maggiore responsabilità e orientati a guidare l’innovazione.
Il percorso ti aiuterà a fare un salto di qualità nella tua carriera, sviluppando tutte le competenze che vengono richieste oggi, e sempre più saranno richieste nel futuro, a chi si occupa di manutenzione.
L’AI Maintenance Manager possiede le competenze fondamentali per ottimizzare le attività di manutenzione in azienda con particolare attenzione all’Intelligenza Artificiale, può garantire alla propria organizzazione performance operative di eccellenza.
Non solo competenze tecniche, ma anche formazione esperienziale, sviluppo di soft skills e lavori in team per sviluppare a tutto tondo una figura manageriale sempre più richiesta in azienda.
Frequentando il percorso entrerai nella community MIPU, dove potrai confrontarti con professionisti del settore e avere un supporto continuativo nel tuo percorso di crescita.
A conclusione del percorso tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.
Un affondo sull’organizzazione della manutenzione e le sue prospettive future. Si parlerà anche di Change Management, per capire come portare il cambiamento in azienda ingaggiando le persone.
Panoramica su metodologie e strumenti di asset management.
Si parlerà di maintenance business intelligence fino ad arrivare all’AI-driven maintenance.
Ridurre i costi a parità di affidabilità: l’obiettivo che tutti si prefiggono.
Vedremo strumenti di calcolo e strategie di implementazione, arrivando a disegnare la roadmap per la Fabbrica Predittiva.
Vedremo come ottimizzare i piani di manutenzione in essere e come disegnarne di nuovi grazie ai laboratori e alla condivisione dei project work.
Abbiamo studiato una formula che permette di coniugare le attività lavorative con il percorso formativo:
Formula weekend
La nostra formazione è prevista il venerdì e qualche ora del sabato per darti la possibilità di dedicare il giusto tempo alla formazione, senza rimanere indietro sul lavoro.
Formazione in aula e online
Alternanza della formazione online e in presenza per dare la massima flessibilità, senza rinunciare a preziosi momenti di esercitazione pratica e networking.
Giovedì 14:00 - 18:00 | Venerdì 09:00 - 18:00
Giovedì 14:00 - 18:00 | Venerdì 09:00 - 18:00
Giovedì 14:00 - 18:00 | Venerdì 09:00 - 18:00
Giovedì 14:00 - 18:00 | Venerdì 09:00 - 18:00
OBIETTIVI
L’obiettivo del project work è quello di mettere direttamente in pratica ciò che stai apprendendo. Verrai guidato dalla nostra faculty a svolgere un reliability assessment per analizzare gli aspetti gestionali, tecnici e formativi relativi alla manutenzione, di modo da poter poi definire un piano di miglioramento e ottimizzazione.
MODALITA’
Lavorerai al project work in team con altri partecipanti al percorso. Questo ti permetterà di avere sempre un confronto e uno scambio prezioso con altri professionisti, oltre a consolidare il tuo network. Alla fine del percorso presenterai il progetto su cui hai lavorato all’intera platea di corsisti e alla faculty.
48 ore di formazione – project work pratici – esperienze – networking
Dedicate ai professionisti e a chi si iscrive in autonomia senza il supporto della propria azienda
Meno di un terzo della forza lavoro tech mondiale è costituita da donne. E’ ora di invertire la rotta.
Per i giovani che si vogliono costruire una professionalità nell’azienda predittiva.
training@mipu.eu
+39 0365 520098
MILANO | BRESCIA | TORINO | VICENZA | ROMA
P.iva 03392300988
Informativa Privacy | Informativa Cookies | Codice Etico | Salute e Sicurezza | Politica Ambientale | Politica della Qualità | Credits